Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start
XXXI Congresso della Confederazione Europea di Micologia Mediterranea
24 – 30 NOVEMBRE 2025 | IGLESIAS, IT



Il XXXI Congresso della Confederazione Europea di Micologia Mediterranea (C.E.M.M.) si svolgerà nel comune di Iglesias (Sardegna), in Italia, dal 24 al 30 Novembre 2025, organizzato dall’Unione Micologica Italiana-APS, Associazione Tartufai della Sardegna “Paolo Fantini”, Associazione Micologica Bresadola, e dal Comune di Iglesias. Partecipa e aiutaci a rendere questo XXXI C.E.M.M. un grande evento.
Questa edizione sarà un incontro scientifico internazionale, nonché un forum di ricerca, divulgazione e studio dei funghi sardi. Inoltre, il XXXI Congresso della C.E.M.M. Valorizzerà il ricco patrimonio culturale e storico dei comuni che partecipano alle attività del congresso.





FORESTE DI MARGANAI
La Foresta di Marganai si estende su 3650 ettari, e rientra nell’area del progettato “Parco naturale di Monte Linas, Marganai-Oridda, Montimannu”. Il substrato è costituito da calcari, dolomie e calcari dolomitici. La vegetazione prevalente è la lecceta, con formazioni a macchia secondaria, cisteti e garighe.

FORESTE DI PUBUSINU
Il sito è caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea. Si tratta di leccette secondarie utilizzate in passato a ceduo, oleeti e ginepreti con ontaneti e oleandreti lungo le principali aste fluviali. Inoltre è presente una macchia bassa a predominanza di cisti, euforbie e lentisco, con presenza della gariga a ginestra, cisto, elicriso e lavanda.


ROSAS
Il sito di Rosas sorge nelle vicinanze dell’omonima, antica miniera. E’ caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea, con la presenza in particolare di sughere, oltre a tipologie vegetazionali a olivastro e ginepro. Sono presenti inoltre una macchia bassa a predominanza di cisti, euforbie e lentisco, e gariga a ginestra corsica e lavanda.

PANTALEO
Pantaleo vanta la più estesa foresta di leccio al mondo (superficie totale: 4231 ettari, suddivisi nei comuni di Santadi e Nuxis). Oltre al leccio, nella foresta è presente la sughera, il tasso, l’agrifoglio, il lentisco, il mirto e il corbezzolo, la ginestra dell’Etna ed esemplari di sambuco e acero trilobo, oltre alle essenze arbustive ed erbacee tipiche della macchia mediterranea. La foresta cresce in gran parte sui graniti, con intercalazioni di rocce metamorfiche, che nella parte occidentale presenta un’area calcareo-dolomitica.

Il XXXI Congresso della Confederazione Europea di Micologia Mediterranea (C.E.M.M.) si svolgerà nel comune di Iglesias (Sardegna), in Italia, dal 24 al 30 Novembre 2025, organizzato dall’Unione Micologica Italiana-APS, Associazione Tartufai della Sardegna “Paolo Fantini”, Associazione Micologica Bresadola, e dal Comune di Iglesias. Questa edizione sarà un incontro scientifico internazionale, nonché un forum di ricerca, divulgazione e studio dei funghi sardi. Inoltre, il XXXI Congresso della C.E.M.M. Valorizzerà il ricco patrimonio culturale e storico dei comuni che partecipano alle attività del congresso.
Lunedì 24 novembre
Ore 14-18 – arrivo dei partecipanti, registrazione e sistemazione alberghiera
Ore 18 – cocktail di benvenuto
Ore 20 – cena presso ristorante
Ore 21:30 – presentazione del progetto FunDive (https://fun-dive.eu/) e breve descrizione degli ambienti delle escursioni; iscrizioni alle escursioni del 25 novembre
Martedì 25 novembre
Ore 8 – raduno degli escursionisti e partenza (auto propria) con gli accompagnatori per le escursioni micologiche
Ore 13 30 – rientro ad Iglesias e pranzo
Ore 15-17 – studio ed identificazione delle specie raccolte
Ore 17-18 – discussione sulle specie raccolte
Ore 18:30-19:30 – conferenza del relatore ad invito Giampaolo Simonini (ricercatore indipendente): “Boletus erythropus, B. luridiformis e B. praestigiator: problemi nomenclaturali e tassonomici”
Ore 20 – cena
Ore 21:30-22:30 – relazioni brevi; iscrizione alle escursioni micologiche del giorno successivo
Mercoledì 26 novembre
Ore 8 – raduno degli escursionisti e partenza (auto propria) con gli accompagnatori per le escursioni micologiche
Ore 13 30 – rientro ad Iglesias e pranzo
Ore 15-17 – studio ed identificazione delle specie raccolte
Ore 17-18 – discussione sulle specie raccolte
Ore 18:30-19:30 – conferenza del relatore ad invito Elias Polemis (Università di Atene): “Red-listed, rare and other interesting Mediterranean macrofungi recently recorded in Greece“
Ore 20 – cena
Ore 21:30-22:30 – consiglio di amministrazione della CEMM
Giovedì 27 novembre
Ore 7 – raduno degli escursionisti e partenza (auto propria) con gli accompagnatori per escursioni micologica a lunga distanza
Ore 13 – pranzo al sacco
Ore 16 – rientro ad Iglesias
Ore 18-19:30 – assemblea generale della CEMM
Ore 20 – cena
Ore 21:30-22:30 – studio ed Identificazione delle specie raccolte, iscrizione alle escursioni micologiche del giorno successivo
Venerdì 28 novembre
Ore 8 – raduno degli escursionisti e partenza (auto propria) con gli accompagnatori per le escursioni micologiche
Ore 13 30 – rientro ad Iglesias e pranzo
Ore 15-17 – studio ed identificazione delle specie raccolte
Ore 17-18 – discussione sulle specie raccolte
Ore 18:30-19:30 – conferenza del relatore ad invito Roberto Flores (Universidad de San Carlos de Guatemala): “They seem Mediterranean but are Neotropical: the diversity, taxonomic and cultural history of fungi in Guatemala”; Iscrizione alle escursioni micologiche del giorno successivo
Ore 20:30 – cena di gala
Sabato 29 novembre
Ore 8 – raduno degli escursionisti e partenza (auto propria) con gli accompagnatori per le escursioni micologiche; allestimento della mostra micologica per la cittadinanza
Ore 13 30 – rientro ad Iglesias e pranzo
Ore 15-17 – studio ed identificazione delle specie raccolte
Ore 17-18 – discussione sulle specie raccolte
Ore 18:30-19:30 – conferenze brevi di vari relatori
Ore 20 – cena e saluto di commiato
Domenica 30 novembre
Ore 8 e a seguire – colazione e partenza dei partecipanti
Costo pensione completa in camera doppia 450 € più 40 € costo di iscrizione, totale 490 €
Costo pensione completa in camera singola 540 € più 40 € costo di iscrizione, totale 580 €
Data primo acconto: 30 Giugno importo: 200 €. Data saldo: 1 Ottobre
Metodo di pagamento bonifico su c/c Iban:
Consorzio turistico per l’iglesiente
Banco di Sardegna: IT84J0101543910000070418881
Causale: quota di partecipazione associativa
Paese: IT
CIN/EU: 84
CIN/IT: J
ABI: 01015
CAB: 43910
Numero C/C: 000070418881
BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX
Nella quota è compreso:
pernottamento in alberghi o bed and breakfast (tutti dotati di bagno in camera) situati nel centro città ed in vicinanza della sala convegni, e pasti dalla cena di lunedì 24 alla colazione domenica 30 Novembre
cena di gala
Per chi non opta per la pensione completa il costo del singolo pasto è di 25 €
Indicare nella scheda di iscrizione la sistemazione per il pernottamento scelta. Le gite micologiche verranno effettuate con mezzi propri. Per gli accompagnatori sono previste visite guidate ad Iglesias e zone limitrofe a prezzi scontati. Indicare la necessità di tenere un cane o le esigenze di parcheggiare mezzi di grossi dimensioni
Antiche città puniche della costa sud-occidentale della Sardegna, siti minerari dal glorioso passato, paesaggi mozzafiato, cultura e tradizione! Iglesias offre ai suoi visitatori un’esperienza unica alla scoperta della sua storia, della sua cultura e dei suoi paesaggi unici e surreali.
40 minuti di auto dall’aeroporto di Cagliari-Elmas.
Dal Porto di Cagliari, da cui dista tre quarti d’ora di auto.
Da Cagliari: SS. 130 direzione Iglesias prendere l’uscita in corrispondenza del km 47.
Treno diretto dall’aeroporto di Cagliari fino Iglesias (1h e 5 minuti)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start
Mettiti in contatto per qualsiasi domanda o per contattare i team dell’evento. Riceverai una risposta il prima possibile.
Evento co-finanziato dalla Regione Sardegna (L.R. 17 del 22/11/2021 art. 14 comma 4)”;
Copyright © 2025. All rights reserved.